Il piccolo festival della fiducia Pisa 8-12 Giugno 22

Cosa e perché

È sotto gli occhi di tutti il clima di crescente incertezza e sfiducia reciproca in cui siamo immersi.

Una incertezza che attraversa, non senza generare ferite e fratture, ogni livello di rapporto sociale, istituzionale e personale. Incertezza che trova una delle sue più evidenti manifestazioni in un diffuso clima di sfiducia verso l’altro: sfiducia verso le Istituzioni, la politica, la scienza.

Sfiducia in ambito lavorativo verso i propri colleghi, in ambito sanitario verso i professionisti della medicina, verso chi ci è accanto mentre attendiamo il proprio turno alle poste.

Quel che dunque è in gioco è la concezione del rapporto con l’altro, gli altri, specie quando gli altri sono a noi lontani e da noi differenti. Eppure l’esperienza della fiducia è un tratto saliente della condizione umana, una sorta di inevitabile quanto necessario strumento con cui l’uomo, di ogni latitudine e cultura, entra nella vita. Ed è sempre l’uomo che, con il suo inevitabile imperfetto agire, è capace di metterlo in crisi.

Tommaso Greco, ordinario di filosofia del diritto presso l’Università di Pisa, con il suo recente saggio La legge della fiducia (Laterza, 2021) ha riaperto un dibattito su scala nazionale circa l’importanza di una ripresa della cultura fiduciaria, dentro e oltre la sfera del diritto. 

Sotto la sua guida, e con la collaborazione della Chiesa Universitaria di San Frediano, proponiamo a tutta la cittadinanza il Piccolo Festival della fiducia. 

Un luogo in cui rimettere al centro, attraverso la presentazione di libri e l’incontro con importanti personalità, quell’energica e propulsiva caratteristica dell’essere umano che chiamiamo fiducia.

Esperia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.